Tendenze

Trend Gourmand

Tra le fragranze sono di moda quelle dolci che rimandano al mondo della pasticceria con raffinate composizioni di essenze per incantare i sensi e la memoria

Mandorle glassate, caramello, ma anche “Bicerin” e croissant al burro. Il settore delle fragranze è attraversato dalla tendenza gourmand ispirata alla pasticceria. L’ultima edizione di Pitti Fragranze a Firenze ha confermato
l’orientamento della profumeria verso prodotti con note dolci che continueranno ad allietare nei prossimi mesi. Diffusori d’ambiente, eau de toilette, candele, card profumate regalano la magia di aromi zuccherosi che hanno il potere di rimandare all’infanzia, a ricordi del passato, ad atmosfere di festa.

 

NB Fragrances Italy

Sulla capacità dell’olfatto di provocare emozioni e desiderio fa recentemente leva il marketing olfattivo che lo utilizza come importante mezzo di comunicazione. Secondo Mood Media il settantacinque per cento delle emozioni che si provano quotidianamente è legato all’olfatto, fattore che determina una probabilità, cento volte superiore, di ricordare un odore rispetto a qual cosa di visto, ascoltato oppure toccato. Oggi il marketing olfattivo sfrutta odori e fragranze per influenzare le percezioni e spingere così il consumatore agli acquisti. Un profumo invitante di brioche appena sfornata, ad esempio, può indurre a entrare nel negozio e dirigere l’attenzione verso quel prodotto e quindi verso l’acquisto di impulso. L’uso nei locali di fragranze, inoltre, favorisce la distensione e il senso di benessere psico-fisico, incrementa l’ottimismo e migliora anche la resa sul lavoro.

 

Ingredienti e specialità di pasticceria e gelateria si prestano particolarmente a suscitare sensazioni, nonché ricordi piacevoli. Diffusori d’ambiente possono creare un effetto eco di specialità di pasticceria. Candele profumate agli spirits possono accompagnare la degustazione di distillati e liquori, come quelle ideate da Mazzetti d’Altavilla. Abbinare un dolce a una card profumata rafforza l’associazione olfattiva fra il prodotto e il suo creatore. Ne è un esempio la card al profumo di panettone proposta da NB Fragrances Italy, che può essere personalizzata anche come biglietto da visita di un pasticciere con il suo logo olfattivo.

Federico Cantelli

 

NUOVA RICERCA

Il trend gourmand oggi in voga ha avuto dei precedenti; prima con Angel di Mugler, che ha segnato la nascita del genere gourmand, e poi con Aquolina, che ha esaltato aromi zuccherosi. La novità adesso è la ricerca di sentori inediti, non convenzionali, che possano sostituire la vaniglia, grande protagonista della profumeria, e che possano essere sostenibili.

 

Mazzetti d’Altavilla

Attorno al caffè e al cioccolato si è concentrata l’attenzione dei profumieri all’insegna della ricercatezza delle materie prime e del valore emozionale. Locherber Milano per la fragranza “Café Satin” si è ispirato alla varietà Gesha, originaria dell’Etiopia, una arabica tra le più pregiate al mondo, sia per la sua architettura gusto-olfattiva, caratterizzata da un sapore dolce e da un profumo rotondo, sia per il metodo di raccolta dei chicchi rigorosamente a mano. Con “Cuor di cioccolato” Federico Cantelli inebria non solo per la composizione delle note, in cui si avvertono sentori di polvere di cacao e di cioccolato fondente, ma soprattutto per la capacità di raccontare un emozionante viaggio sensoriale.

 

A cura di Federica Serva

Mostra di più