Tendenze

Offerta diversa

Il gelato artigianale in barattolo sta conoscendo una nuova stagione di consumo

Sul cono, nella coppetta, ma anche nel barattolo. Più di una gelateria sta scommettendo sull’offerta di invitanti mantecati contenuti in barattoli pronti per l’acquisto immediato. Una comodità per i clienti che possono tenere tranquillamente nel freezer di casa e gustare quando desiderano un gelato morbido. Un’ulteriore opzione di vendita per i gelatieri che in tal modo ampliano la vetrina con prodotti allettanti e ideali per l’asporto.

Gelateria Formaessenza

C’è chi affianca il barattolo a cono e coppetta e chi lo privilegia decisamente. Alla base c’è la voglia di innovare e trovare altre specialità per stupire la clientela. La scelta, con l’apertura di Formaessenza a Roma, di preferire come modalità di consumo barattoli accanto a stecchi e monoporzioni dalle forme classiche o geometriche rappresenta per Stefano Ferrara una nuova frontiera di ricerca. Il rigore scientifico e l’attenzione alla salute e al benessere applicati al gelato sono stati estesi alla pasticceria fredda per creare un’ampia gamma di prodotti in linea con le attuali esigenze nutrizionali.

Tante le declinazioni

L’assortimento della gelateria Formaessenza si compone di sei linee offerte sia nei barattoli di varie grammature
sia nelle forme diverse. Da Spiritoso, specialità con componente alcolica, a Kelato, linea priva di zuccheri aggiunti, a Must Have, i grandi classici; la scelta non è solo sensoriale ma anche nella forma di fruizione. È impiegato un solo tipo di zucchero e mai con una presenza maggiore del 14 per cento; la shelf life dei prodotti in barattolo non è superiore ai 6/7 giorni.

Gelateria Artico

Macchine e uso consapevole della tecnologia hanno permesso di tradurre in realtà il format di locale pensato da Stefano Ferrara. Come pure l’idea di Maurizio Poloni di Artico a Milano di offrire con il Cremoso un gelato differente dal tradizionale e dal soft. Grazie a una macchina apposita, un mantecatore espresso, la miscela viene lavorata con un quantitativo di aria differente in modo da ottenere un mantecato leggero che richiede una temperatura di servizio di -4°C. Il Cremoso è presentato in barattoli in quattro gusti già ricettati (Tiramisù, Cheesecake ai frutti rossi, Mascarpone al pistacchio, Croccante all’amarena), invece al banco è offerto in coppette personalizzabili con salse, crumble, frutta secca.

Sorbetteria Crème Glacée

Nascono dalla felice unione di mantecati e preparazioni di pasticceria fredda i barattoli di Fabio Bracciotti della Sorbetteria Crème Glacée a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Utilizzando la produzione giornaliera il gelatiere crea una varietà di gusti che, oltre ai classici, si ispirano a prodotti e tradizioni del territorio, dal Caffè di babbo, gelato al caffè con inserti di gelatina aromatizzata all’Anisetta Meletti; alla Crema di mamma, gelato alla crema con inserti di pasta frolla all’alchermes e di gianduia. I barattoli fanno bella mostra in vetrina accanto a stecchi e biscotti gelato. Il mix tra gelateria e pasticceria è il segreto del successo, oggetto di un corso che Fabio Bracciotti terrà a novembre presso la scuola Arte Dolce.

Il Gelatiere KCA

Pur rappresentando una piccola parte dell’assortimento, il Gelato in Barattolo de Il Gelatiere KCA di Gorizia è apprezzato da sempre in qualsiasi stagione. La novità di quest’anno è il tipo di lavorazione adottata da Alessandro Kosic grazie all’impiego di un mantecatore con un programma dedicato. Il gelato ottenuto è più soffice e spatolabile e conserva queste caratteristiche al momento della degustazione a casa. Confezionato in barattoli di carta da mezzo chilo, si presenta come una coppetta in versione maxi con una scelta fra una decina dei gusti più amati.

A cura di Federica Serva

 

Mostra di più