Tendenze

Colori amici

Il principio di complementarità consente di ottenere il miglior risultato visivo e attrattivo dall’abbinamento di tonalità diverse

Quando sono vicini si potenziano a vicenda, proprio come fanno due persone in relazione d’amicizia o di affetto, dando vita a un contrasto visivo vibrante e piacevole. Conoscere e applicare la teoria della complementarità dei colori permette di ottenere risultati estetici che influenzano positivamente la percezione e le emozioni. Per questo può essere utile a tutti coloro che creano qualcosa da sottoporre al giudizio del pubblico, che sia un dolce o un piatto gastronomico con accostamenti di alimenti di colore diverso, o anche per realizzare confezioni e pacchi regalo che sappiano catturare l’attenzione.

Lo strumento essenziale per mettere in pratica questa teoria è la ruota cromatica, una struttura circolare usata per identificare i colori opposti che si esaltano a vicenda. Si basa sui tre primari (rosso, giallo e blu) necessari per creare tutti gli altri. Dalla combinazione di questi derivano i secondari (arancione, verde e viola) e dalla loro mescolanza si ottengono i terziari (come rosso-arancione, giallo-verde, blu-viola e così via).

Freepik

OPPOSTI E COMPLEMENTARI

I colori che si trovano in posizione opposta sulla ruota cromatica sono detti complementari quindi il loro abbinamento è proficuo. Il rosso e il verde, il blu e l’arancione, il giallo e il viola. Quando questi vengono posti uno accanto all’altro, creano un forte contrasto visivo, ma allo stesso tempo un effetto equilibrato e armonioso

Seguendo questa teoria si realizzano abbinamenti molto potenti per il loro effetto visivo. Rosso e verde è uno dei più classici. Si utilizza spesso per creare un’atmosfera festiva, come nel periodo natalizio. Il contrasto tra il rosso intenso e il verde vibrante crea un effetto dinamico e forte. Blu e arancione è una combinazione utilizzata nell’arte e nella fotografia. Il blu freddo si accosta all’arancione caldo, creando un equilibrio che rende le immagini piacevoli da guardare. Giallo e viola insieme sono spesso usati per dare un impatto attrattivo immediato; il viola profondo si contrappone al giallo luminoso che crea energia ed esprime sensazioni positive e rassicuranti, generando un effetto di tensione visiva molto forte.

Freepik

IN CUCINA E NEL PIATTO

Nel libro “Color: the secret influence” di Kenneth e Cherie Fermhan, viene affrontato il tema dell’influenza
del colore nel marketing e nella vendita di prodotti e servizi. In particolare, si teorizza che alcuni colori
influenzino le scelte nell’ambito della ristorazione. Rosso, giallo, marrone e arancione stimolano l’appetito;
rosso, giallo/verde, blu influenzano la sete; arancione, verde, viola e giallo attivano l’olfatto.

Molte aziende sfruttano la teoria della complementarità nei loro loghi per rendere il brand immediatamente riconoscibile. Nel packaging, i colori complementari sono utilizzati per far risaltare gli alimenti sugli scaffali.
Un prodotto confezionato con colori complementari attira più facilmente l’interesse, aumentando le probabilità che venga notato. Anche nella pubblicità sono spesso usati per focalizzare messaggi chiave o promozioni.

A cura di Chiara Masciocchi

Mostra di più