RubricheTendenze

Creatività senza fine

Il tiramisù, il dolce più amato della nostra tradizione, è celebrato ogni anno il 21 marzo con versioni sempre innovative

È nato in Friuli Venezia Giulia o in Veneto? Si prepara con i savoiardi o il pan di spagna? Si usa il mascarpone o la panna montata? Le diatribe che suscitano queste domande sul tiramisù si affievoliscono d’incanto quando si
affonda il cucchiaino nel soffice e delizioso dessert che ha conquistato non solo l’Italia, ma tutto il mondo ed è diventato un simbolo della nostra cucina.

Bistrot Bertarelli 1894 Classico tiramisù alla Bertarelli

Invita all’assaggio fra torte e mignon esposti nelle pasticcerie e anche come farcitura di maritozzi. Attira irresistibilmente l’attenzione nella vetrina delle gelaterie. Non manca nella lista dei dessert di ristoranti e pizzerie. E pure negli scaffali dei supermercati fa capolino in coppe confezionate. Per la sua diffusione si è guadagnato una giornata mondiale di celebrazione, Tiramisù Day, fissata il 21 marzo.

PROTAGONISTA NEL DELIVERY

In occasione di Tiramisù Day, Glovo ha presentato una serie di dati di consumo. Nel trend di incremento (+43 per cento rispetto al 2024) a sorpresa il maggiore aumento di richieste è dai supermercati (89 per cento), seguiti dai ristoranti (83 per cento). San Valentino è stato il giorno con il picco di ordini. La fascia oraria gettonata nella settimana è la sera, tra le 19 e le 21, e la domenica è la giornata in cui il dolce viene ordinato più spesso, seguita da sabato e venerdì, quest’ultimo in crescita. Roma e Milano sono le “capitali” del tiramisù, ma Napoli, Busto Arsizio e Rimini hanno registrato consistenti exploit di richieste.

Salotto Lobby Lounge Hotel Principe di Savoia Monoporzione

Uova, zucchero, caffè, mascarpone, savoiardi e cacao sono gli ingredienti base della ricetta tradizionale. Nel tempo sono state create differenti versioni, da quelle scomposte a quelle aromatizzate con liquori o insaporite con caramello, fragola, frutta secca. La versione classica rimane, però, la preferita. Diversi maestri Ampi (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) e pastry chef di ristoranti hanno realizzato per il Tiramisù Day 2025 la propria originale interpretazione a dimostrazione della continua evoluzione del dolce nelle forme e negli ingredienti.

 

 

A cura di Margherita Treves

Mostra di più