PuntoIT n°110 Maggio.Giugno 2022

34 / MAGG I O - G I UGNO 2022 Gli ambiti delle iniziative per ogni Paese aderente all’Anno Internazionale del vetro sono quindi ampi e coinvolgono più soggetti, dalle imprese alle università e centri di ricerca, dalle società artistiche e scientifiche ai musei. Lo scopo è valorizzare un materiale che è anche funzionale al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Per quanto il processo di produzione del vetro sia lungo e “impegnativo” dal punto di vista energetico, il riciclo dà un notevole contributo alla sostenibilità. The Italian Glass Weeks si propone di imprimere rinnovata forza al posizionamento della filiera italiana a livello internazionale, sottolineando come la proposta del nostro Paese sia “unica” e “originale”. Solo in Italia, infatti, il vetro attinge direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato una storia e una cultura uniche che non si sono mai interrotte e che si legano all’evoluzione della tecnologia. A Milano il calendario delle iniziative sarà incentrato sul vetro industriale e sul design; a Venezia sul vetro artistico in perfetta adesione al vissuto della città meneghina quale capitale del mondo produttivo e del design e della città lagunare quale centro d’arte e fucina di vetrerie. L’evento clou nel nostro Paese sarà The Italian Glass Weeks, che nasce dalla fusione di Vitrum Milan Glass Week e di The Venice Glass Week, i due più importanti festival nazionali dedicati alla promozione e alla valorizzazione del vetro sia dal punto di vista industriale sia artistico. A Milano dal 10 al 18 settembre e a Venezia dal 17 al 25 settembre si svolgeranno due settimane animate da svariate iniziative, da installazioni a convegni, da laboratori a visite guidate, rivolte a ogni tipo di pubblico all’insegna della cultura e della tecnologia. MILANO 10 - 18 SETTEMBRE VENEZIA 17 - 25 SETTEMBRE SARANNO DUE SETTIMANE RICCHE DI EVENTI E INIZIATIVE Vision Milan Glass Week 2021 Vision Milan Glass Week 2021

RkJQdWJsaXNoZXIy MTE3NTA0