Pasticceria Giovani: la giuria della terza edizione

Lunedi 10 e martedi 11 marzo 2025 si terrà a Torino la terza edizione di Pasticceria Giovani – Formazione e Concorso, aperto agli studenti degli ultimi due anni di istituti alberghieri e scuole di settore, ideato e organizzato da Associazione Pièce e con la direzione tecnica del Maestro Giancarlo Alosa.
Come di consueto, la giuria di Pasticceria Giovani 2025 offrirà ai partecipanti e ai loro insegnanti un ampio spettro di approcci perché la diversità è una risorsa inestimabile, soprattutto quando si esprime a livelli di eccellenza.
Direttore Tecnico della giuria sarà Giancarlo Alosa, pasticciere figlio d’arte, titolare della Pasticceria Capello a Torino, è anche un esperto cioccolatiere e ambasciatore Icam, formatore e consulente internazionale. Con lui al banco della giuria anche Ivo Corsini, discendente di panificatori e pasticcieri del bolognese, che oltre a gestire l’attività di famiglia è formatore e consulente, membro del Richemont Club e dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone; Leonardo Di Carlo, pioniere della pasticceria scientifica, che dopo una giovinezza dedicata al lavoro, allo studio e ai concorsi, sviluppa una carriera come docente e consulente internazionale; Imma Iovine, membro Ampi dal 2022, dopo gli studi di tecnologia alimentare si diploma presso Cast Alimenti poi collabora con maestri quali Denis Dianin e Diego Crosara, diventando responsabile di pasticceria del brand Marchesi 1824 e poi della storica pasticceria Cucchi di Milano, oggi è responsabile della pasticceria proposta nei concept store del marchio di lusso Vincenzo Dascanio; infine, Giulio Lauciello, che rappresenta nel modo più brillante la pasticceria di alta scuola torinese. Molto attivo anche negli organi associativi professionali del settore, nella formazione e nella divulgazione, da diversi anni è responsabile della pasticceria presso Ghigo, locale storico che dal 1870 è meta di locali e turisti: “prendere la cioccolata da Ghigo” e la celebre “Nuvola” sono tradizioni imperdibili.
Questa edizione introduce una formula completamente nuova, frutto di approfondite riflessioni e di una stretta collaborazione con professionisti del dolciario e della formazione. Il tema sarà la crostata moderna, da progettare e realizzare direttamente in sede di gara, con particolare attenzione alla commerciabilità del prodotto. Sarà una prova impegnativa, ma ben compensata sia dagli importanti riconoscimenti conferiti ai vincitori e alle rispettive scuole, sia dal riconosciuto valore tecnico e culturale del concorso.