“Internazionalità” una delle parole chiave di MIG 2024-12-03
La MIG si è confermata una Mostra di respiro Internazionale con gelatieri e visitatori arrivati da ben 31 paesi. Maggiore affluenza dalla Germania, seguita da Croazia, Spagna, Austria, Slovenia, Albania, Belgio, Norvegia, Francia, Giappone, Polonia, Argentina, Paesi Bassi, Romania, Taiwan, Cina, Svizzera, Marocco, Portogallo, Stati Uniti, Bulgaria, Moldova, Ucraina, Ungheria, Brasile, Colombia, Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Libia e Serbia.
L’edizione 2024, rinnovata nel concept e all’insegna di artigianalità e naturalità, si è chiusa con 10mila ingressi. Il presidente di Longarone Fiere Michele Dal Farra si è dichiarato soddisfatto dall’apprezzamento dimostrato dal pubblico e dai pareri positivi ricevuti.
Una menzione particolare va ai gelatieri del Percorso del Gusto che hanno arricchito la manifestazione con la loro creatività. Hanno partecipato attivamente anche il GAT – Gelatieri Artigiani Triveneti, e Confartigianato. La presenza di Slow Food e Tempi di Recupero ha messo al centro importanti tematiche etiche come la lotta allo spreco e il riutilizzo integrale degli ingredienti. Ampio spazio a contenuti di alto livello scientifico sono stati portati da CNR e ADI, che hanno proposto nuove prospettive sull’utilizzo del gelato come veicolo di prodotti nutraceutici o farmaci.