Intelligenza artigiana a tavola

La Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama a Roma ha ospitato martedì 21 maggio l’evento “Intelligenza artigiana a tavola”, evento promosso dal senatore Antonio De Poli che ha visto la partecipazione del presidente Confartigianato Imprese Marco Granelli e di Cristiano Gaggion, presidente Confartigianato Alimentazione.
Tra gli interventi, anche quello del presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo: “Il mondo artigiano è una ricchezza per la nostra Nazione: è in grado di far conoscere le tante tradizioni, i tanti sapori e i diversi saperi delle nostre terre anche oltre i confini del proprio territorio. Parliamo di piccole realtà che fanno grande l’Italia, che non a caso è il primo stato al mondo per numero di prodotti a denominazione protetta. L’eccellenza artigiana è sinonimo di qualità, mette le sue basi nella storia e guarda al futuro e al mondo, occupando quegli spazi di mercato che le grandi industrie non aggrediscono”.
L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare i prossimi provvedimenti in materia di artigianato agroalimentare. In particolare si prevede la conclusione del percorso per il Ddl Pane, che fornirà una legge chiara per il settore e i panificatori. Successivamente, si intende avviare i lavori per una legge sul gelato, riconoscendo l’eccellenza italiana di questo prodotto apprezzato a livello internazionale. L’obiettivo della politica è quello di ascoltare le esigenze degli imprenditori artigiani e fornire loro strumenti e normative chiare per operare, creare economia, posti di lavoro e distribuire ricchezza.