I gelatieri del GAT alla MIG 2024

I Gelatieri del GAT – Gelatieri Artigiani Triveneto saranno anche quest’anno tra i protagonisti della 64. MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale che si terrà dal 23 al 25 novembre 2024 a Longarone. Guidati dal presidente, Filippo Bano, avranno a disposizione un’area espositiva dove saranno preparati diversi gusti gelato, con tecniche artigianali e utilizzando materie prime naturali e genuine.
I maestri Gelatieri del GAT, inseriti nella guida del Gambero Rosso, negli anni si sono distinti in tanti concorsi a livello nazionale e internazionale, a partire proprio dalla Coppa d’Oro di Longarone. Una delle ragioni che ha portato a stringere il sodalizio è proprio la volontà di apportare miglioramento a livello professionale e promuovere il gelato artigianale difendendone l’origine e la qualità. I gelatieri del GAT sono intervenuti in numerose trasmissioni televisive a livello nazionale quali Uno Mattina e La vita in Diretta di Rai 1, Geo&Geo di Rai 3 e Vivere Meglio di Rete 4. Il GAT dal 2007 è entrato a far parte del Comitato italiano per la difesa e diffusione del gelato artigianale e di produzione propria, con lo scopo di unire gli sforzi di tutti i gelatieri italiani per affrontare le diverse tematiche che interessano la categoria.
Il GAT curerà in occasione della MIG 2024, in collaborazione con la Fondazione Cortina, il concorso dedicato alle prossime Olimpiadi invernali. Si tratta di una competizione tra gelatieri italiani ed esteri che intende promuovere e valorizzare il lavoro e le capacità professionali e creative dei gelatieri artigiani nella realizzazione e presentazione di un gelato artigianale, preparato con prodotti e materie prime naturali provenienti dal panorama agroalimentare italiano e che rappresenti i valori e gli obiettivi dei Giochi Olimpici: Giochi per Tutti, sviluppo sostenibile e cooperazione nella macroregione alpina, la promozione dello spirito olimpico, le Alpi come importante polo sportivo.
Il Concorso è articolato in due fasi di qualificazione: la prima si è svolta durante la scorsa edizione della MIG, e la seconda sarà quest’anno. Ogni fase individua i primi cinque classificati che parteciperanno poi alla finale a dieci che avrà svolgimento durante la MIG 2025. Nella prima fase 2023 si sono qualificati, nell’ordine Vanessa Piantari, Silvia Bianco, a pari merito Mauro Crivellaro e Giovanni Talo, e infine Marco Reato. Lo svolgimento del Concorso è previsto per domenica 24 novembre.