News

Corsi di gelateria per un futuro dopo il carcere

Immaginare e costruire una possibilità di futuro dopo il carcere grazie al gelato. È il sogno offerto alle detenute di sei istituti penitenziari italiani grazie al Progetto Nazionale del Soroptimist International d’Italia “SI SOSTIENE in carcere” e grazie alla collaborazione con Fabbri 1905. Il progetto nasce nel 2017 con l’obiettivo di favorire il reinserimento nella società attraverso l’acquisizione di competenze spendibili sul mercato del lavoro, come quelle in gelateria, particolarmente apprezzate non solo per le potenzialità occupazionali, ma anche per l’utilizzo del gelato all’interno dei menù quotidiani degli istituti detentivi.

La prima tappa del percorso di formazione, tenuto da Rosa Pinasco, titolare di una gelateria di Genova e da 8 anni “ambassador” Fabbri 1905 e formatrice della scuola professionale internazionale Fabbri Masterclass, è partita lo scorso giugno da Milano, all’ICAM – Casa di Reclusione a Custodia Attenuata di San Vittore. Hanno partecipato al corso cinque giovani mamme, tutte straniere, che durante le tre giornate di formazione hanno appreso i fondamenti teorici e pratici del mestiere, con dimostrazioni one-to-one per realizzare un gelato, dalle preparazioni delle basi bianche, basi frutta, vaniglia, variegato, nocciola, sorbetti, fino alla presentazione e porzionatura dei gelati con coni e coppette. Al termine del percorso le partecipanti hanno ricevuto un attestato Fabbri Master Class, spendibile nel settore della ristorazione e della gelateria.

L’impegno non si esaurisce con il corso: grazie alla macchina professionale donata dai due Club Soroptimist di Milano, le detenute prepareranno il gelato per i loro bambini, donando loro un momento di felicità e spensieratezza. Ma il sogno è un altro: “Il nostro desiderio – ha raccontato Paola Pizzaferri, Referente Soroptimist e Coordinatrice del progetto nazionale – sarebbe quello di vendere il gelato fuori dal carcere, a tutti i milanesi, sfruttando la posizione centrale dell’ICAM e realizzando un piccolo punto vendita aperto al pubblico”. Intanto prosegue il tour di formazione: la seconda tappa si è svolta dal 15 luglio, presso la Casa Circondariale Pontedecimo di Genova; è stata poi la volta, dal 22 luglio, della Casa di Reclusione di Vigevano; due gli appuntamenti di ottobre: dal 7 alla Casa di Reclusione di Milano Bollate e dal 28 alla Casa Circondariale di Mantova; si chiuderà dall’11 novembre alla Casa Circondariale di Bologna.

Mostra di più