Casa Optima presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità
“Un cammino verso un presente e un futuro migliori”, è questa la filosofia alla base del primo Bilancio di Sostenibilità presentato in questi giorni da Casa Optima, gruppo italiano titolare di otto marchi tra i più diffusi e apprezzati nel mercato del gelato artigianale, della pasticceria di alta qualità e del bere miscelato. Un documento chiave che dettaglia i risultati ottenuti nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023 e che delinea il percorso che il gruppo intende seguire nei prossimi anni, in sintonia con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il primo Bilancio di Sostenibilità di Casa Optima è il risultato di un imponente lavoro di squadra che è stato possibile grazie al contributo di diversi team dell’azienda e all’ottimo coordinamento del Group HSE & Engineering Manager, Alessio Broggi e della Group Digital Marketing Manager, Valentina Porcile. Il Gruppo ha infatti scelto di non avvalersi di partner esterni, contando sulla professionalità dei collaboratori, ciascuno dei quali ha potuto offrire il proprio contributo per la relativa area di competenza, verso un futuro più sostenibile e responsabile. Il documento evidenzia lo sviluppo del percorso intrapreso dalle aziende del gruppo nel 2023, con un mercato di oltre 150 Paesi, 5 stabilimenti produttivi, oltre 30mila clienti serviti e oltre 1000 collaboratori. Attraverso un approfondito percorso di analisi interna ed esterna volto a mappare tutti i principali rischi, megatrend trasformativi e scenari di riferimento, il piano di sostenibilità di Casa Optima ruota attorno ad aree tematiche importanti per la sostenibilità aziendale, con obiettivi qualitativi e quantitativi che l’azienda ha scelto di porsi per il prossimo futuro.
L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità emerge da molteplici aspetti, a partire dalla scelta di packaging totalmente riciclabile, la riduzione di materiale plastico, come anche di rifiuti prodotti e di energia utilizzata. Seguono la scelta di materie prime fresche e di alta qualità, coltivate e trattate con cura, distribuite da fornitori fidati e certificati ed esperti nel settore, localizzati per il 98% all’interno dell’Unione Europea. Il Gruppo si è prefisso l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality attraverso l’impiego di energia rinnovabile e la riduzione progressiva del 5% annuo nei consumi energetici. Anche la formazione ha valore di investimento strategico e riflette la visione a lungo termine dell’azienda e il suo impegno nei confronti del capitale umano. All’interno del gruppo sono in corso diverse iniziative di retention, sviluppo personale, professionale e organizzativo. La “Diversity & Inclusion Policy” infine, promuove inoltre una cultura aziendale inclusiva e valorizza le diversità sul luogo di lavoro.
“La politica di sostenibilità̀ di Casa Optima è un elemento naturalmente intrinseco nella nostra “mission” di gruppo e rispecchia il nostro impegno quotidiano per la creazione di valori e risultati che tutti gli stakeholder possano apprezzare e condividere, dai nostri dipendenti e collaboratori alle comunità in cui operiamo, ai nostri clienti in tutto il mondo, alle istituzioni – afferma Francesco Fattori, CEO Casa Optima Group – Siamo convinti che ogni nostro prodotto, ogni attività o servizio aziendale e ognuno di noi oggi possa contribuire a creare le condizioni per migliorare e “coesistere” in equilibrio con tutto quello che verrà domani. Per me e per tutta la mia squadra è un grande orgoglio e piacere poter condividere tutto questo nel nostro 1° Bilancio di Sostenibilità, un documento importante che sintetizza il percorso che abbiamo intrapreso e che testimonia in modo concreto il nostro impegno, i risultati raggiunti oggi e i nostri obiettivi futuri.”
Per maggiori informazioni https://www.casaoptima.com/it/sostenibilita#Bilancio-sostenibilita