Beer&Food Attraction 2025: una vetrina europea per la beverage&bar industry

Si è conclusa la 10a edizione di Beer&Food Attraction di Italian Exhibition Group, manifestazione che attesta il suo appeal europeo con una crescita del 4% delle visite totali. La manifestazione ha raccolto le tendenze del mondo foodservice, a partire da quelle della filiera birra, presentando le innovazioni e l’offerta più completa del continente europeo: dalle craft (con 115 birrifici artigianali) alle mainstream, i principali importatori di birre estere e le grandi multinazionali del mondo brassicolo. Da sottolineare il grande sviluppo del mondo Mixology, tanto che per l’edizione 2026 è già stata annunciata la novità Mixology Attraction, che da area diventerà evento a sé, con l’obiettivo di allargare l’attenzione al comparto dei cocktail, al pari di quello riconosciuto alle birre.
Con 130 buyer da 47 Paesi la fiera diventa sempre più internazionale, grazie alla partnership con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE, mentre gli espositori sono giunti da 15 Paesi. L’edizione 2025 della manifestazione è stata quindi segnata da una ventata di energia positiva, che conferma la manifestazione come un catalizzatore di opportunità per il mondo del beverage e della ristorazione. Insieme alla 10ª edizione del salone B2B di IEG, si è tenuta BBTech Expo, sulle tecnologie di processo, Filling&Packaging del settore, che completa l’offerta della filiera del Beverage.
Tra i principali temi di questa edizione il forte focus sulle birre, con contenuti dedicati a tendenze, innovazione ed evoluzione dei consumi. Di rilievo il focus sul settore Mixology e le nuove tendenze del fuoricasa, temi ormai centrali per un settore in costante trasformazione, che ha posto sotto i riflettori la crescita dell’arte fine drinking. In questo contesto, il Mixology Village, è stata una delle grandi novità 2025 che ha messo in mostra le etichette più prestigiose di spirits, insieme all’area Sparkling&Mix, con gli espositori più importanti del mondo del vino frizzante nella mixology. Inoltre, il Mixology Circus, che presenta le evoluzioni dei bartender più noti, continua a rappresentare una delle aree di maggior successo della fiera, mettendo in luce il talento e la creatività che caratterizzano questa disciplina.
Durante Beer&Food Attraction, ci sono stati anche tanti eventi per celebrare il talento e la passione culinaria. Tra questi, il Global Chefs Challenge – European Grand Prix, organizzato da Worldchefs, con 55 concorrenti da 20 paesi europei, per un palcoscenico internazionale delle migliori abilità culinarie. In parallelo, i Campionati della Cucina Italiana, organizzati dalla FIC – Federazione Italiana Cuochi e accreditati da Worldchefs, hanno visto 500 concorrenti sfidarsi in diverse categorie, dalla cucina calda alla pasticceria da ristorazione, fino alla cucina vegana, celebrando i talenti del nostro paese. La fiera ha poi accolto accolto eventi unici come la Burger Battle Italia, che ha incoronato il miglior chef di hamburger gourmet, al centro il trend del fast food di alta qualità.