A Carnevale ogni dolce AMPI vale

Carnevale, la festa più colorata dell’anno, trova nella tradizione pasticcera italiana uno dei suoi momenti di maggiore espressione. I dolci artigianali firmati Accademia Maestri Pasticceri Italiani non solo deliziano, ma raccontano storie di allegria, tradizione e creatività, in un’esplosione di colori e forme che rispecchiano lo spirito festoso di questo periodo dell’anno.
Silvia Federica Boldetti conquista il Carnevale con le Zeppoline senza glutine, dall’impasto al cacao e farcite con crema al cioccolato, e con i Coriandoli di Arlecchino, piccole chiacchiere colorate che portano una gustosa allegria.
Benito Odorino della Pasticceria Benito, Casal di Principe (Ce) presenta la Carnevale Edition, una collezione di snack ispirati alle tradizionali maschere italiane: Pulcinella, un cremino fondente e agrumi, pralinato al caffè; Colombina, un cremino agli arachidi, bastoncini di mandorle e caramello; Arlecchino, un cremino al pistacchio, pralinato al pistacchio e fior di sale; Gianduja, un cremino gianduia, pralinato alle nocciole; infine, Rugantino, cioccolato al latte, cocco tostato e caramello al passion fruit.
Marco Battaglia della Pasticceria Marlà, Milano, non rinuncia alla tradizione meneghina con le chiacchiere fritte e ripassate in forno e i tortelli vuoti o farciti con le golose varianti alla crema, allo zabaione e alla ricotta.
Marco Ercoles della Pasticceria Canasta, Cattolica (Rn), propone le castagnole in tre golose varianti: rosse a base di Alkermes, profumo d’anice e scorze di agrumi, al cioccolato con una farcitura alla crema pasticcera al gianduia e nella versione bignè fritto con crema allo zabaione.
Paolo Sacchetti della Pasticceria Nuovo Mondo, Prato (Po) porta a Prato la tradizione del capoluogo toscano con la Schiacciata Fiorentina, realizzata con pasta dolce tirata a mano dalle note di arancia, cannella e spezie.
Salvatore Gabbiano della Gabbiano Pasticceria, Pompei (Na), festeggia all’insegna della tradizione con il Cioccolaccio, una crema di cioccolato speziata che evoca il dolce contadino sanguinaccio, e le morbide chiacchiere ripiene con confettura di albicocca, cioccolato e crema all’amarena.
Per maggiori informazioni visita www.accademia-maestri-pasticceri-italiani.it